
Chi Siamo:
Noi siamo una famiglia sarda da generazioni, che vive in loco tutto l’anno. Ogni componente della nostra famiglia ama la propria Terra, ne conosce e ne valorizza le particolarità e l’unicità.
Per questo motivo l’obiettivo che ci poniamo è di farvi innamorare della nostra isola non soltanto per le rinomate spiagge e per il suo mare cristallino, ma anche per tutte le altre sfumature ancora poco conosciute.
Un’Emozione che ti accompagna per un intero anno:
Ecco a voi degli spunti per venire a visitarci:
-a gennaio la festa di Sant’Antonio e l’accensione del fuoco in omaggio al Santo;
- il carnevale sardo, con maschere arcaiche diverse per ogni zona dell’Isola
- i riti della Settimana Santa, ricca di emozione e devozione, con l’addobbo di tutte le chiese del centro storico di Orosei e con la rivisitazione della Passione del Cristo;
- a maggio con la Festa di Santa Maria ‘e Mare, festa fortemente voluta dai pescatori che in mare chiedevano protezione alla Madonna;
-a luglio la Festa patronale di San Giacomo, che è parte itinerante del Cammino di San Giacomo in Sardegna, o Cammino di Santu Jacu
-a settembre la Festa della Madonna del Remedio, nella quale devoti da tutta la Sardegna vengono a rendere omaggio alla Madonna
- numerosi siti archeologici sparsi per tutta l’isola, dai misteriosi nuraghi sino alle Tombe dei Giganti e alle Domos de Jana;
- il paese limitrofo Galtelli, Ex sede vescovile e ora Borgo Autentico d’Italia, inserito negli itinerari deleddiani grazie al romanzo Canne al Vento.
- le grotte e le insenature naturali, meta ricercata dagli amanti della natura selvaggia.
Insomma, una Sardegna da vivere non solo nei mesi estivi ma tutto l’anno attraverso i suoi colori e profumi unici.
Beneveitos in Sardinna: la nostra filosofia
Dopo molti anni di esperienza nel settore della locazione turistica, abbiamo imparato che l’ospite deve essere trattato in quanto tale, un OSPITE, e non semplicemente come un cliente che usufruisce di un servizio.
Per questo vogliamo sostituire la parola “incoming” con la parola “BENVENUTO”.
Al vostro arrivo non troverete quella formalità e quella freddezza che spesso vi assillano durante tutto l’anno lavorativo, ma un bel bicchiere di vino, accompagnato dalla gentilezza e dalla cordialità con la quale la nostra famiglia saprà accogliervi per farvi sentire veramente BENVENUTI nella nostra Domo de su Sole.
Come raggiungerci:
Dall'aeroporto di Olbia:uscire dall'aeroporto e al bivio sulla SS125 girare a sinistra e proseguire in direzione di Olbia. Quindi imboccare la SS131 d.c.n. (4 corsie) e seguire la indicazioni per Nuoro/Sassari.
Proseguire sulla SS131 d.c.n. (4 corsie) e seguire le indicazioni per Siniscola/Nuoro. Dopo circa 40 km girare al bivio per la SS125 in direzione di Posada ed attraversare il paese.
Seguire quindi le indicazioni per La Caletta e proseguire sulla SP24 fino a giungere al paese. Attraversare La Caletta e continuare sulla SP3 per circa 2 km, quindi girare a sinistra e prendere direzione Orosei sulla SS125.
Superare il primo ed il secondo bivio per il borgo di Santa Lucia e proseguire fino alla frazione di Capo Comino, sempre sulla SS125. Proseguire per circa 12 Km lungo la 125 fino ad arrivare presso il borgo di Sos Alinos. Qui ci saremo noi ad attendervi.
Dal porto di Olbia:uscire da Olbia e imboccare la SS131 d.c.n. (4 corsie). Seguire le indicazioni per Nuoro/Sassari. Quindi seguire le stesse indicazioni di “dall'aeroporto di Olbia”.
Dal Porto di Golfo Aranci:attraversare la cittadina e proseguire verso Olbia. All'altezza di Olbia imboccare la SS131 d.c.n. (4 corsie) e seguire le indicazioni per Nuoro/Sassari. Quindi seguire le stesse indicazioni di “dall'aeroporto di Olbia”.